home > Monumenti > Colonna infame

Colonna infame

Piazza Mercantile - 6010 - 70122
Gratuito -
committente Pietro di Toledo
INIZIO COSTRUZIONE Installato nel 1546
USO ATTUALE Monumento
A Sud-Est del borgo antico, in continuità con piazza del Ferrarese, si trova piazza Mercantile, luogo che per secoli è stato il fulcro della vita economica e civile della comunità; oggi è costellata da numerosi ristoranti e trattorie che la rendono punto di ritrovo per i baresi. Dall’inizio di via Re Manfredi è visibile un gruppo scultoreo a tutto tondo il quale domina silenziosamente un angolo di piazza Mercantile costituendone un particolare elemento d’ arredo oltre che tratto distintivo della città: è la cosiddetta “colonna infame”, chiamata così perché qui venivano esposti al pubblico ludibrio i debitori insolventi.
Il complesso scultoreo, rialzato su una base circolare costituita da quattro gradini concentrici, è composto da una colonna di spoglio in marmo bianco sormontata da una palla di cannone, e da un leone in breccia calcarea pugliese.
Il leone, estrapolato probabilmente da una tomba romana risalente al I sec. a.C. - I sec. d.C., simboleggia il potere e la giustizia, quest’ultima ulteriormente celebrata dall’epigrafe custos iusticiae (letteralmente custode della giustizia) incisa sul collare dell’animale. La colonna, invece, rappresenta la città, che il leone sorveglia e protegge (l’accostamento e il valore apotropaico è lo stesso che ritroviamo sulla porta di Micene). Questa lettura del monumento risulta ancora più chiara se si pensa che originariamente il gruppo era collocato vicino al vecchio porto ed è stato collocato in piazza solo successivamente.
INIZIO COSTRUZIONE Installato nel 1546
committente Pietro di Toledo
L’origine della scultura è stata in passato oggetto di svariate supposizioni e solo alla fine degli anni Ottanta del Novecento, a seguito di indagini accurate e dell’autopsia dell’opera, è stato appurato che si tratta di un leone funerario scolpito da un artigiano romano-apulo tra la fine del I secolo a.C. e gli inizi del I secolo d.C. A. Perotti è dell’avviso che la colonna con il leone originariamente fosse uno strumento di tortura (gogna) installato intorno al 1546 allorquando il Vicerè Pietro di Toledo, marchese di Villanova, emanò un editto per rendere meno disumana la pena della berlina. Lo stesso Perotti riporta che fino ad allora i debitori insolventi venivano esposti al pubblico ludibrio abbracciati alla colonna, mentre esponevano “le terga” nude agli sghignazzi della popolazione. Il leone aggiunto successivamente da Pietro da Toledo ai piedi della colonna sarebbe servito all’insolvente per sedersi e così attenuare la vergogna. Vecchie leggende però raccontano che il Leone rappresentava un omaggio ai Veneziani intervenuti nel 1002 a liberare la città di Bari dalla flotta saracena. Originariamente doveva essere situato presso il porto vecchio e rappresentando un monito per chi giungeva in città.

A Sud-Est del borgo antico, dopo aver attraversato piazza del Ferrarese, si giunge in piazza Mercantile, luogo che per secoli è stato il fulcro della vita economica e civile della comunità e che ancora oggi è circondata da numerose attività commerciali che la rendono punto di ritrovo per i baresi. La piazza, dalla forma irregolare, è arredata dalla fontana pubblica detta "della Pigna" e dalla Colonna della Giustizia, la quale è diventata simbolo di questa parte della città. Il complesso scultoreo, rialzato su una base circolare costituita da quattro gradini concentrici, è composto da una colonna di spoglio in marmo bianco sormontata da una palla di cannone, e da un leone in breccia calcarea pugliese. L’origine della scultura è stata in passato oggetto di svariate supposizioni e solo alla fine degli anni Ottanta del Novecento, a seguito di indagini accurate e dell’autopsia dell’opera, è stato appurato che si tratta di un leone funerario scolpito da un artigiano romano-apulo tra la fine del I secolo a.C. e gli inizi del I secolo d.C. I leoni impiegati in epoca augustea come custodi del sepolcro si presentavano in posizione di attacco, proprio come era la scultura barese prima che subisse la mutilazione degli arti posteriori. Il rimaneggiamento del pezzo antico, con il rifacimento dell'intera protome, è databile entro la metà del XII secolo; il suo utilizzo associato al complesso colonna-sfera come gogna pubblica è ascrivibile ad epoca successiva, come pure la collocazione nella Piazza Maggiore, che potrebbe essere avvenuta durante i lavori di riassetto complessivo dell’area voluti da Isabella d'Aragona.

L'orientamento del leone è frontale, con la testa leggermente ruotata verso destra rispetto all'osservatore. Il corpo magro, che mostra le costole, appare disteso, mentre in origine le zampe posteriori rialzate dovevano dargli lo slancio in avanti per apparire in attacco. La testa tondeggiante presenta grandi occhi dilatati e sporgenti ed enormi fauci aperte che mostrano la dentatura. La criniera, che ricopre la testa e tutta la parte anteriore del corpo dell'animale, è incisa a ciocche lunghe e fitte che culminano con un ricciolo a voluta, senza soluzione di continuità. La coda scendeva verso il basso all’interno della zampa posteriore destra (ora perduta) e risale sul fianco destro descrivendo un arco di cerchio, per poi volgere il pennacchio nuovamente verso il basso. Un elemento importante per la datazione è il collare con l'epigrafe custos iusticie (letteralmente "custode della giustizia"), la quale appare un po' "compressa", forse un espediente per contenere le lettere nello spazio disponibile. Sotto il collare, tra le zampe, emerge uno scudo triangolare, ritenuto da alcuni studiosi lo stemma della famiglia Altavilla, a cui è stata attribuita la committenza dell’opera di rifacimento, da altri interpretato come lo stemma di Bari.

Come raggiungere la città
airport AEREOPORTO  

Da Viale Enzo Ferrari, continuare in direzione di Strada Provinciale 204/Viale Gabriele d'Annunzio/SP204. Prendi Viale Europa, SS16, Via Napoli e Corso Vittorio Veneto in direzione di Piazza Mercantile a Bari. Continuare su Lungomare Augusto Imperatore. Piazza Ferrarese è sulla destra. Proseguire a piedi per Piazza Mercantile.

motorway AUTOSTRADA  

Da casello Bari Sud dell’autostrada A14 prendere E843, Viale Giuseppe Tatarella, Sottovia Giuseppe Filippo, Via Brigata Regina e proseguire su Lungomare Augusto Imperatore in direzione Piazza Mercantile a Bari. Piazza Ferrarese si trova sulla destra. Proseguire a piedi per Piazza Mercantile.

other MEZZI  

Arrivano nelle vicinanze di Piazza Ferrarese (per piazza Mercantile è necessario proseguire a piedi) le linee AMTAB 2-4-10-12-12/-21-35

park PARCHEGGIO  

Lungomare Imperatore Augusto-Corso Vittorio Emanuele

Questo sito utilizza cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all' uso dei cookie. maggiori informazioni

Uso di cookie e tecnologie simili da parte del Comune di Bari



Cosa sono cookie e come vengono utilizzati
Come la maggior parte dei siti internet, Comune di Bari usa file di testo di piccole dimensioni che vengono salvati su computer, tablet o dispositivo mobile dell'utente per registrare determinati dati ogni volta che questi visita o interagisce con il nostro sito.
I nomi e i tipi specifici di cookie possono cambiare nel tempo. Per aiutare l'utente a capire meglio queste regole e l'uso di tali tecnologie da parte di Parliamo Di Videogiochi, di seguito sono riportati alcuni termini con le relative definizioni.
Cookie: piccoli file di testo (formati in genere da lettere e numeri) che vengono salvati nella memoria del browser o del dispositivo dell'utente quando visita un sito o visualizza un messaggio. I cookie consentono a un sito di riconoscere un particolare dispositivo o browser.

Esistono diversi tipi di cookie:
I cookie di sessione scadono al termine della sessione del browser e consentono a Parliamo Di Videogiochi di collegare le azioni dell'utente durante quella sessione specifica. I cookie possono essere disattivati o rimossi usando gli strumenti disponibili nella maggior parte dei browser. Le preferenze relative ai cookie devono essere impostate separatamente per ciascun browser usato, poiché ognuno di essi offre funzionalità e opzioni specifiche.
Tecnologie simili per l'archiviazione di dati: tecnologie che archiviano dati nel browser o dispositivo usando oggetti condivisi a livello locale o archiviazione locale, quali cookie flash, cookie HTML 5 e altri metodi software per applicazioni web. Queste tecnologie funzionano in tutti i browser. In alcuni casi l'uso dell'archiviazione locale non può essere pienamente gestito dai browser, ma richiede la gestione tramite strumenti specifici. Comune di Bari può servirsi di simili tecnologie di archiviazione dati che permettano di garantire la sicurezza del conto dell'utente o per rilevare irregolarità nel comportamento ed evitare accessi non autorizzati al conto dell'utente o per valutare le prestazioni dei siti, servizi, applicazioni o strumenti Parliamo Di Videogiochi. Comune di Bari non usa tali tecnologie di archiviazione dati per adattare la pubblicità nei propri siti e al di fuori di essi al profilo dell'utente.

I termini "cookie" e "tecnologie simili" possono essere usati indistintamente nelle regole di Comune di Bari in riferimento a tutte le tecnologie adoperate per archiviare dati nel browser o dispositivo dell'utente o alle tecnologie che raccolgono dati o che consentono di identificare l'utente nel modo sopra descritto.

Chiudi