Palazzo Calò-Carducci, antica e nobile famiglia di origine greca, si affaccia sulla Piazza del Gesù nel cuore della città vecchia. È facilmente riconoscibile per le cinque sontuose arcate del prospetto, poste al piano nobile, su cui corre una cornice aggettante. Voltine a crociera chiudono in alto il loggiato su cui si apre un’ampia terrazza definita da pilastrini in muratura, posti in asse con i piedritti degli archi sottostanti, che reggono ringhiere in ferro. Dopo lunghi anni di abbandono e degrado il palazzo è stato recuperato grazie a un recente restaurato, anche se la scelta di lasciare a vista le murature eliminando il rivestimento degli intonaci ne snatura in parte l’immagine originaria. L’interno del palazzo ha subito pesanti manomissioni soprattutto quando, nel 1888, con la chiusura del convento di Santa Teresa delle Donne di fronte al Porto, il palazzo ospitò alcune monache. La facciata è fortemente segnata dalla simmetria del loggiato che presenta la campata centrale leggermente più ampia di quelle laterali. In corrispondenza dell’asse mediano è collocato il portale d’ingresso che sopravanza il piano della facciata ed è inquadrato da due paraste su cui poggia un alto timpano che invade la parte inferiore dell’arco centrale della loggia. Ai lati del portale quattro ampie aperture con architrave, due per lato, danno accesso ad ambienti adibiti in origine a botteghe. Un leggero listello marcapiano, interrotto dal portale, segna la quota di calpestio del primo piano. L’andamento del loggiato diverge vistosamente dal prospetto retrostante allineandosi al nuovo assetto della piazza. Le direttrici originarie del tessuto urbano sono leggibili nelle strutture più antiche del palazzo che vengono contraddette dalla risistemazione avvenuta con l’edificazione della chiesa e del convento dei Gesuiti. Il nuovo impianto urbano di epoca barocca ridisegna lo spazio che viene chiuso a ovest dal nuovo arioso fronte del palazzo addossato alle cortine preesistenti.
Da Viale Enzo Ferrari, continuare in direzione di Strada Provinciale 204/Viale Gabriele d'Annunzio/SP204. Prendi Viale Europa, SS16, Via Napoli e Corso Vittorio Veneto in direzione di Piazza Mercantile a Bari. Continuare su Lungomare Augusto Imperatore. Piazza Ferrarese è sulla destra. Proseguire a piedi per Piazza Mercantile.
Da casello Bari Sud dell’autostrada A14 prendere E843, Viale Giuseppe Tatarella, Sottovia Giuseppe Filippo, Via Brigata Regina e proseguire su Lungomare Augusto Imperatore in direzione Piazza Mercantile a Bari. Piazza Ferrarese si trova sulla destra. Proseguire a piedi per Piazza Mercantile.
Arrivano nelle vicinanze di Piazza Ferrarese (per piazza Mercantile è necessario proseguire a piedi) le linee AMTAB 2-4-10-12-12/-21-35
Lungomare Imperatore Augusto-Corso Vittorio Emanuele
Questo sito utilizza cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all' uso dei cookie. maggiori informazioni