home > > Molo Sant'Antonio

Molo Sant'Antonio

Molo Sant'Antonio - 6010 - 70123
USO ATTUALE Molo
Il molo Sant’Antonio rappresenta l’eredità del porto vecchio di Bari e come un lungo braccio terminante con un faro protegge la parte del lungomare barese che dal Fortino omonimo si estende fino al più recente molo San Nicola. La porzione di mare protetta dai due moli costituì fino alla metà del XIX secolo l’unico approdo protetto. Nel 1855, per volere del re Ferdinando II di Borbone, e soprattutto grazie al sostanzioso contributo e alla vivacità del ceto mercantile cittadino, fu inaugurato il nuovo porto realizzato a nord dell’abitato.
Del vecchio porto rimane una testimonianza nelle colonne da ormeggio situate nello spazio verde che costeggia la muraglia sita oltre il lungomare Imperatore Augusto. Tra queste vi sono colonne provenienti da edifici pubblici in rovina e la ben più celebre colonna Traiana che riporta il numero romano CXXVIII indicando che la stessa si trovava a 128 miglia da Benevento.
Passeggiando sul molo Sant’Antonio si può godere della panoramica e suggestiva vista del meraviglioso lungomare barese. Oltre il molo a poca distanza da esso, esisteva l’isola del Monte Rosso: secondo fonti storiche era un piccolo lembo di terra attrezzata con un piccolo molo e colonne da ormeggio. La leggenda dice che l’isola col tempo si inabissò tra le onde e che le spoglie della chiesetta lì costruita sarebbero state trasferite nella chiesa situata sotto il Fortino Sant’Antonio.
Volgendo lo sguardo verso sud potrete ammirare il Teatro Margherita; oltre il molo San Nicola sullo sfondo sono visibili il Palazzo della Provincia, e numerosi altri edifici storici espressione della ricostruzione del lungomare dei primi decenni del Novecento.
È ormai tradizione consolidata che in occasione di qualsivoglia festeggiamento, in particolare in occasione della festività di San Nicola l’8 e 9 maggio, il molo sia il luogo da cui partono i fuochi pirotecnici, che con i loro pittoreschi colori illuminano il mare antistante di mille luci.
Così come il mare vengono illuminati tutti i palazzi che, nel bel lungomare, si specchiano nelle acque, e per l’occasione si tingono di mille iridescenze che fanno da corteo alla statua del santo che lentamente, arrivando su una barca dal mare, si incammina verso piazza del Ferrarese.
E’ ormai tradizione che in piazza Ferrarese venga allestito l'altare dove l’effigie di San Nicola rimane esposta, tra gli arabeschi di una fantasiosa illuminazione che rischiara la piazza, fino al mattino successivo e dove i pellegrini provenienti da terre vicine (Molise, Calabria, Campania) e lontane (Russia, Inghilterra, Belgio, Olanda) vanno a rendergli omaggio e a impetrare miracoli e saluti. Si tratta dei devoti che tradizionalmente giungono nella nostra città per l'occasione, ormai familiarmente chiamati ‘ziazì’, ovvero zia e zio, a testimonianza del potere del Santo capace di unire baresi e pellegrini in una comunità di devoti.


Come raggiungere la città
airport AEREOPORTO  

Da Viale Enzo Ferrari, continuare in direzione di Strada Provinciale 204/Viale Gabriele d'Annunzio/SP204. Prendi Viale Europa, SS16, Via Napoli e Corso Vittorio Veneto in direzione di Piazza Mercantile a Bari. Continuare su Lungomare Augusto Imperatore. Piazza Ferrarese è sulla destra. Proseguire a piedi per Piazza Mercantile.

motorway AUTOSTRADA  

Da casello Bari Sud dell’autostrada A14 prendere E843, Viale Giuseppe Tatarella, Sottovia Giuseppe Filippo, Via Brigata Regina e proseguire su Lungomare Augusto Imperatore in direzione Piazza Mercantile a Bari. Piazza Ferrarese si trova sulla destra. Proseguire a piedi per Piazza Mercantile.

other MEZZI  

Arrivano nelle vicinanze di Piazza Ferrarese (per piazza Mercantile è necessario proseguire a piedi) le linee AMTAB 2-4-10-12-12/-21-35

park PARCHEGGIO  

Lungomare Imperatore Augusto-Corso Vittorio Emanuele

Questo sito utilizza cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all' uso dei cookie. maggiori informazioni

Uso di cookie e tecnologie simili da parte del Comune di Bari



Cosa sono cookie e come vengono utilizzati
Come la maggior parte dei siti internet, Comune di Bari usa file di testo di piccole dimensioni che vengono salvati su computer, tablet o dispositivo mobile dell'utente per registrare determinati dati ogni volta che questi visita o interagisce con il nostro sito.
I nomi e i tipi specifici di cookie possono cambiare nel tempo. Per aiutare l'utente a capire meglio queste regole e l'uso di tali tecnologie da parte di Parliamo Di Videogiochi, di seguito sono riportati alcuni termini con le relative definizioni.
Cookie: piccoli file di testo (formati in genere da lettere e numeri) che vengono salvati nella memoria del browser o del dispositivo dell'utente quando visita un sito o visualizza un messaggio. I cookie consentono a un sito di riconoscere un particolare dispositivo o browser.

Esistono diversi tipi di cookie:
I cookie di sessione scadono al termine della sessione del browser e consentono a Parliamo Di Videogiochi di collegare le azioni dell'utente durante quella sessione specifica. I cookie possono essere disattivati o rimossi usando gli strumenti disponibili nella maggior parte dei browser. Le preferenze relative ai cookie devono essere impostate separatamente per ciascun browser usato, poiché ognuno di essi offre funzionalità e opzioni specifiche.
Tecnologie simili per l'archiviazione di dati: tecnologie che archiviano dati nel browser o dispositivo usando oggetti condivisi a livello locale o archiviazione locale, quali cookie flash, cookie HTML 5 e altri metodi software per applicazioni web. Queste tecnologie funzionano in tutti i browser. In alcuni casi l'uso dell'archiviazione locale non può essere pienamente gestito dai browser, ma richiede la gestione tramite strumenti specifici. Comune di Bari può servirsi di simili tecnologie di archiviazione dati che permettano di garantire la sicurezza del conto dell'utente o per rilevare irregolarità nel comportamento ed evitare accessi non autorizzati al conto dell'utente o per valutare le prestazioni dei siti, servizi, applicazioni o strumenti Parliamo Di Videogiochi. Comune di Bari non usa tali tecnologie di archiviazione dati per adattare la pubblicità nei propri siti e al di fuori di essi al profilo dell'utente.

I termini "cookie" e "tecnologie simili" possono essere usati indistintamente nelle regole di Comune di Bari in riferimento a tutte le tecnologie adoperate per archiviare dati nel browser o dispositivo dell'utente o alle tecnologie che raccolgono dati o che consentono di identificare l'utente nel modo sopra descritto.

Chiudi