home > Chiese > Chiesa di Santa Teresa dei Maschi

Chiesa di Santa Teresa dei Maschi

Strada Lamberti in San Nicola, 4 - 6010 - 70122
In relazione alle attività della Cappella Musicale Santa Teresa dei Maschi
http://www.santateresadeimaschi.it/
+390805249738
info@santateresadeimaschi.it
committente Ordine dei Carmelitani Scalzi
INIZIO COSTRUZIONE 1690
USO ATTUALE Sede della Cappella Musicale Santa Teresa dei Maschi
La chiesa di Santa Teresa dei Maschi, dedicata a Santa Teresa d’Avila, fu eretta per volere dei Carmelitani Scalzi in una posizione strategica nel borgo antico di Bari, fra le attuali strada della Torretta, strada Santa Teresa dei Maschi e vico Maurelli, non lontano dalla Cattedrale. L’area scelta definì un punto intermedio fra la cattedrale di San Sabino e la basilica di San Nicola, divenendo di fatto il terzo principale polo religioso e di aggregazione urbana della città. Fu realizzata alle spalle dell’omonimo convento, tra il 1690 e il 1696 (quest’ultima data è riportata in un’epigrafe dedicatoria posta sulla facciata, al di sopra del portale di accesso in marmo).
La chiesa, costruita in stile barocco, è in assoluto una delle più belle e suggestive della città vecchia, con la sua scala dimensionale, la sua maestosa facciata e la monumentale cupola a costoloni estradossati, ormai caratteristica dello skyline barese. Al di sopra del timpano spezzato del portale d’ accesso si trova lo stemma dei Carmelitani, fondatori della chiesa. Vi si accede da una scalinata semicircolare su cui si erge la facciata tripartita verticalmente da lesene, doriche nella parte inferiore e ioniche in quella superiore. Una dinamica cornice ornata da triglifi e metope separa i due registri. La maestosa cupola è chiusa in alto da un lanternino, anch’esso ritmato da lesene. il campanile, più tozzo e più basso, si scorge al fianco della cupola.
L’interno, a croce greca, è abbellito da tele attribuite ad Andrea Miglionico (per alcuni anni egli stesso membro della Confraternita della Gran Madre di Dio e di Santa Teresa qui istituita) e ospita le statue dei Misteri della Vallisa, portate in processione il Venerdì Santo ad anni alterni con quelle della vicina chiesa di San Gregorio.
L’origine del toponimo “dei Maschi” è ricondotta all’esigenza di distinguere la nuova chiesa da una preesistente, già dedicata a Santa Teresa d’Avila e gestita dalle Carmelitane Scalze, conosciuta come chiesa di Santa Teresa delle Donne e sita in piazza San Pietro.
Oggi è sede della Cappella Musicale Santa Teresa dei Maschi e apre le porte a iniziative culturali e ricreative.
INIZIO COSTRUZIONE 1690
FINE COSTRUZIONE 1696
CONSACRAZIONE 1711
committente Ordine dei Carmelitani Scalzi
I Carmelitani Scalzi si insediarono a Bari intorno al 1630, dopo essersi divisi dai frati dell’Antica Osservanza del Carmelo, riformati da santa Teresa d’Avila e san Giovanni della Croce.
I frati dovettero però peregrinare non poco per trovare una sistemazione: vagarono infatti di chiesa in chiesa, accolti prima nella chiesa di San Giovanni Battista, poi di San Rocco, poi di San Gregorio, per stabilirsi, infine, in strada Lamberti, dove la famiglia omonima li ospitò nella chiesa di San Gregorio detta “de Falconibus”, di loro proprietà.
L’area dove poi sarebbero sorti il complesso conventuale e la chiesa fu acquistata dalla famiglia dei Palombi nel 1637, dove sorgeva un lotto di case.
Nel 1696 fu completata la costruzione della chiesa, dedicata a Santa Teresa d’Avila e denominata “dei Maschi”. Il primo gennaio 1711 si tenne la consacrazione solenne dell’intero impianto conventuale.
Nel 1975 mons. Ballestrero decretò la soppressione della parrocchia di Santa Teresa: da allora la chiesa ha conosciuto una fase di abbandono fino a quando intorno al 2000 è stata oggetto di restauro.
STILE Barocco
STILE SECONDARIO Rinascimentale
MECENATE Ordine dei Carmelitani Scalzi

Nel punto in cui le strade Incuria, Verrone e della Torretta convergono verso strada Santa Teresa dei Maschi, creando un slargo nella fitta rete viaria del centro storico, si apre il prospetto principale della Chiesa di Santa Teresa dei Maschi che fu realizzata per volere dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, alle spalle dell’omonimo convento, tra il 1690 e il 1696. Quest’ultima data è riportata in un’epigrafe dedicatoria posta sulla facciata, al di sopra del portale di accesso. La Chiesa di Santa Teresa è detta dei Maschi per distinguerla da quella delle Donne, oggi non più esistente, che era invece annessa al monastero femminile. Dopo la basilica di S. Nicola e la cattedrale di S. Sabino, la Chiesa può essere considerata uno degli edifici più monumentali della città, poiché la sua cupola svetta nel profilo del centro storico. Per via delle sue dimensioni rispetto al tessuto urbano, era considerata un punto di riferimento visivo importante, per cui la sua presenza viene sottolineata nelle antiche vedute con molta enfasi. Sebbene non sia noto il progettista, la chiesa ha una sintassi architettonica che fa presupporre la conoscenza di modelli classici, mediati dalla cultura rinascimentale e barocca, di cui l’articolazione della facciata è indubbiamente debitrice.

La facciata è impostata su un alto basamento ed è tripartita da lesene, di cui le centrali binate, doriche nel registro inferiore e ioniche in quello superiore. Un’alta cornice modanata segnata da triglifi e da metope ornate da tondi con rosette inscritte, separa i due registri, mentre una trabeazione con timpano curvilineo di influsso barocco conclude in alto la facciata. Una scalinata semicircolare permette l’accesso al portale in marmo, composto da paraste scanalate con capitelli ionici, su cui si imposta una trabeazione con timpano curvilineo spezzato. Al centro di quest’ultimo è presente l’epigrafe che riporta la data 1696 e la dedica della chiesa ai Santi Giuseppe e Teresa. Al di sopra del timpano due plinti, che sorreggono decorazioni a forma di piccoli vasi, incorniciano lo stemma dei Carmelitani, fondatori della chiesa. Nelle porzioni laterali del registro inferiore si aprono due nicchie semicircolari con catino decorato a conchiglia. Esse sono inquadrate all’interno di un’edicola composta da un davanzale poggiato su una decorazione a forma di vaso e da due pilastrini che reggono una cornice sormontata da decorazioni scultoree. Al di sotto delle nicchie si trovano due riquadri bordati da cornici aggettanti. Il registro superiore si erge nella sola parte centrale del prospetto. Esso è inquadrato da lesene ioniche binate, divise da una fascia decorata a rilievo, poste in asse con quelle del registro inferiore. Al centro si apre un finestrone incorniciato da piedritti su cui poggia un arco ribassato chiuso al di sopra da una cornice modanata. Un marcadavanzale corre lungo il prospetto delimitando il basamento delle paraste e acquisendo la funzione di balaustra con colonnine in corrispondenza del finestrone centrale. Lo stesso motivo lo ritroviamo alle estremità della facciata al di sotto delle volute che raccordano il corpo centrale del prospetto. In alto la facciata è conclusa da una trabeazione ionica con cornice a dentelli, su cui poggia un frontone mistilineo, al cui centro si apre una finestrella barocca.

Definisce l’assetto volumetrico della chiesa la cupola a sesto acuto, impostata su un alto tamburo cilindrico ritmato da lesene e finestre ad edicola, queste ultime, concluse da timpani triangolari, sono alternativamente aperte e cieche. Le lesene proseguono nelle nervature della cupola fino ad un lanternino, anch’esso scandito da lesene binate, che incorniciano strette finestre. Di fianco alla cupola, ma più basso, si erge il campanile ad altana con monofore sui quattro lati e concluso da una piramide cuspidata.

La chiesa ha un impianto a croce greca inscritta, con un abside quadrangolare che include il coro. L’aspetto esterno non denuncia tale impianto cruciforme per via delle cappelle che si attestano sui quattro lati della croce. Tale impianto planimetrico lo ritroviamo anche in altri edifici dello stesso Ordine in diverse altri esempi.

I bracci del transetto, così come le cappelle laterali, sono coperte da volte a botte, mentre l’abside quadrangolare è coperto con volta a crociera. Sulle pareti perimetrali del transetto e su quella della contro-facciata si aprono finestroni rettangolari. Ulteriori finestre, più piccole, illuminano le cappelle. Il centro della composizione è la cupola, innestata all’incrocio dei due bracci della croce. Essa poggia su un tamburo cilindrico, scandito anche internamente da lesene che inquadrano otto finestre ad edicola, concluse alternativamente da frontoni triangolari e semicircolari, e che proseguono nei costoloni, come avviene per l’esterno. Il tamburo si imposta su pennacchi sferici, posti al di sopra di quattro arconi, sostenuti da pilastri che costituisco il nucleo centrale dello spazio della chiesa. L’interno è riccamente decorato con partiti architettonici che fanno riferimento all’ordine ionico, come i capitelli a volute dei pilastri e la trabeazione con cornice a dentelli.

La denominazione, di derivazione popolare, era utilizzata per evitare la confusione con l’omonima chiesa gestita dalla Carmelitane (da cui Chiesa di Santa Teresa “delle Donne”), oggi non più esistente. La Congrega della Gran Madre di Dio venne istituita a Bari nel 1710 come conseguenza di uno scisma con i confratelli della Congregazione del Carmine. Uno dei primi a fare parte di tale Confraternita fu proprio il pittore A. Miglionico (1663-1718), allievo di Luca Giordano, autore della tela dell’altare maggiore raffigurante l’Apoteosi di Santa Teresa, ma anche della maggior parte della tele decorative di questo straordinario gioiello del barocco pugliese.


Come raggiungere la città
airport AEREOPORTO  

Da Viale Enzo Ferrari, continuare in direzione di Strada Provinciale 204/Viale Gabriele d'Annunzio/SP204. Prendi Viale Europa, SS16, Via Napoli e Corso Vittorio Veneto in direzione di Piazza Mercantile a Bari. Continuare su Lungomare Augusto Imperatore. Piazza Ferrarese è sulla destra. Proseguire a piedi per Piazza Mercantile.

motorway AUTOSTRADA  

Da casello Bari Sud dell’autostrada A14 prendere E843, Viale Giuseppe Tatarella, Sottovia Giuseppe Filippo, Via Brigata Regina e proseguire su Lungomare Augusto Imperatore in direzione Piazza Mercantile a Bari. Piazza Ferrarese si trova sulla destra. Proseguire a piedi per Piazza Mercantile.

other MEZZI  

Arrivano nelle vicinanze di Piazza Ferrarese (per piazza Mercantile è necessario proseguire a piedi) le linee AMTAB 2-4-10-12-12/-21-35

park PARCHEGGIO  

Piazza Massari-Piazza Federico II di Svevia-Piazza Prefettura

Questo sito utilizza cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all' uso dei cookie. maggiori informazioni

Uso di cookie e tecnologie simili da parte del Comune di Bari



Cosa sono cookie e come vengono utilizzati
Come la maggior parte dei siti internet, Comune di Bari usa file di testo di piccole dimensioni che vengono salvati su computer, tablet o dispositivo mobile dell'utente per registrare determinati dati ogni volta che questi visita o interagisce con il nostro sito.
I nomi e i tipi specifici di cookie possono cambiare nel tempo. Per aiutare l'utente a capire meglio queste regole e l'uso di tali tecnologie da parte di Parliamo Di Videogiochi, di seguito sono riportati alcuni termini con le relative definizioni.
Cookie: piccoli file di testo (formati in genere da lettere e numeri) che vengono salvati nella memoria del browser o del dispositivo dell'utente quando visita un sito o visualizza un messaggio. I cookie consentono a un sito di riconoscere un particolare dispositivo o browser.

Esistono diversi tipi di cookie:
I cookie di sessione scadono al termine della sessione del browser e consentono a Parliamo Di Videogiochi di collegare le azioni dell'utente durante quella sessione specifica. I cookie possono essere disattivati o rimossi usando gli strumenti disponibili nella maggior parte dei browser. Le preferenze relative ai cookie devono essere impostate separatamente per ciascun browser usato, poiché ognuno di essi offre funzionalità e opzioni specifiche.
Tecnologie simili per l'archiviazione di dati: tecnologie che archiviano dati nel browser o dispositivo usando oggetti condivisi a livello locale o archiviazione locale, quali cookie flash, cookie HTML 5 e altri metodi software per applicazioni web. Queste tecnologie funzionano in tutti i browser. In alcuni casi l'uso dell'archiviazione locale non può essere pienamente gestito dai browser, ma richiede la gestione tramite strumenti specifici. Comune di Bari può servirsi di simili tecnologie di archiviazione dati che permettano di garantire la sicurezza del conto dell'utente o per rilevare irregolarità nel comportamento ed evitare accessi non autorizzati al conto dell'utente o per valutare le prestazioni dei siti, servizi, applicazioni o strumenti Parliamo Di Videogiochi. Comune di Bari non usa tali tecnologie di archiviazione dati per adattare la pubblicità nei propri siti e al di fuori di essi al profilo dell'utente.

I termini "cookie" e "tecnologie simili" possono essere usati indistintamente nelle regole di Comune di Bari in riferimento a tutte le tecnologie adoperate per archiviare dati nel browser o dispositivo dell'utente o alle tecnologie che raccolgono dati o che consentono di identificare l'utente nel modo sopra descritto.

Chiudi